LE STAGIONI DELLA VITA

Stagioni della vita è un ciclo di 6 webinar pensato per accompagnare chiunque sia interessato alla comprensione dello sviluppo comportamentale e psicologico del gatto lungo tutto l’arco della sua vita. Accanto a nozioni teoriche impareremo a osservare il comportamento felino grazie all’ausilio di materiale foto e video. Gli incontri avverranno online su piattaforma digitale. Il giorno prima di ogni incontro ogni partecipante riceverà il link per il collegamento alla video-lezione.

 

  • Infanzia e preadolescenza (dalla nascita ai 6 mesi): cosa significa nascere gatto e cosa significa crescere? Come si struttura il processo di sviluppo del gattino e quando si parla di attaccamento a cosa ci si riferisce? Come apprende il gattino e cosa possiamo fare per accompagnarlo nella crescita?

 

  • Adolescenza (dai 6 mesi ai 3 anni): età dei grandi cambiamenti, l’adolescenza si caratterizza per una ridefinizione del profilo comportamentale del gatto. Che tipo di input sociali e ambientali riceve e come condizionano il processo di cambiamento?

 

  • Età adulta (dai 3 ai 7 anni): il gatto adulto vive e comunica attivamente da protagonista, sia con l’uomo che con i suoi simili. Quali sono i pilastri della comunicazione felina e perché si parla di ritualità e “familiarità” quando si guarda alla vita sociale del gatto? Qual è l ruolo dello stress sulla salute psico-fisica del gatto e sulle sue abilità relazionali?

 

  • Età matura (dai 7 agli 11 anni): un gatto maturo è nel pieno della sua consapevolezza ma si avvia anche verso un’età in cui i cambiamenti diventano più impegnativi da elaborare. I conflitti relazionali e i cambiamenti nello stile di vita o del tipo di ambiente vissuto possono rappresentare sfide da superare solo coltivando nuove abilità. Come si può sostenerli in questo percorso?

 

  • Età senile (dagli 11 anni in poi): L’età senile e geriatrica rappresentano un momento di ritorno alla fragilità fisica ed emotiva per un animale che la scienza ci ha permesso di rendere più longevo rispetto a qualche decennio fa. Eppure c’è molto che possiamo fare per rendere questa età piacevole, accogliendo le inevitabili vulnerabilità dell’ultima fase della vita.

 

Adozione responsabile: alla luce di tutto quanto appreso durante il percorso, saremo in grado di rielaborare il concetto di adozione responsabile in termini di consapevolezza conoscitiva e di compatibilità socio-ambientale. Stenderemo infine delle linee guida per orientarsi nel complesso mondo dell’adozione del gatto.

Un nuovo ciclo di incontri dell’etologa comportamentista Sonia Campa.


Questa volta su temi sparsi, ma uniti tutti da un filo comune: entrare un pochino di più nella mente dei nostri amati gatti.


On line, iscrizioni ancora aperte per i restanti incontri

Facci una domanda