MANI IN PASTA!

Laboratorio di cucina

Mattina di duro lavoro per i bimbi della 1 sezione.
Hanno dovuto spiegate alla Cuoca Smemorata che le verdure non crescono in frigorifero e nemmeno al negozio, ma nell’orto e proprio per questo, li chiamano ortaggi.
Sono stati di fondamentale aiuto per la Cuoca Pasticciona che ha rischiato di far cadere tutte le verdure, mettendo a rischio il pranzo di tutti.

Dopo avere sperimentato il frullatore per realizzare un battuto perfetto per il ragù di lenticchie e dopo aver tagliato le verdure per cuocerle al forno, si sono scatenati nell’immancabile ballo cuoco, e non dell’orto!
 
Il piatto a mensa era molto buono e colorato, molti bambini devono averlo apprezzato perché molti piatti erano vuoti!
 

LA RICETTA • ragù di lenticchie

Guardate il video della ricetta che hanno realizzato i bambini a scuola e provate a rifarlo anche a casa…magari con il loro aiuto…visto che ormai sono cuochi provetti!

LA NOSTRA VIDEORICETTA "ragù di Lenticchie"

CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE: ESPLORIAMO I NOSTRI ATTEGGIAMENTI VERSO IL CIBO

A cura della Psicologa Silvia Montefusco

In questa newsletter vi propongo di soffermarci qualche istante sulle nostre abitudini alimentari e su quello che, implicitamente ed esplicitamente, trasmettiamo ai più piccini. 

Teniamo a mente che molti dei nostri comportamenti e atteggiamenti, anche in relazione al cibo, sono frutto di condizionamenti culturali (pubblicità, tradizioni locali) e familiari e che spesso agiamo col “pilota automatico” acceso.

Come il "pilota automatico" influenza i nostri atteggiamenti e comportamenti verso il cibo?

Questa espressione sta ad indicare che l’azione del mangiare e i comportamenti ad essa correlati sono talmente strutturati nelle nostre abitudini che difficilmente riusciamo a vedere come molti dei nostri atteggiamenti in realtà siano modificabili nella direzione di una più sana e anche gustosa alimentazione. Allo stesso modo normalmente non accendiamo il riflettore della nostra attenzione sulle modalità con cui ci approcciamo al cibo, al pasto in famiglia e alla preparazione dei pasti insieme ai più piccoli. 

Per questo motivo vi propongo un piccolo quiz sugli atteggiamenti verso il cibo e sul contesto psicologico che guida le nostre scelte e i nostri comportamenti da quando andiamo a fare la spesa a quando ci troviamo a casa nella nostra cucina.

Dal punto di vista ambientale

Minor impatto ambientale: sappiamo che la produzione di carne e cibi di origine animale ha un impatto ambientale maggiore rispetto alla produzione di cibi di origine vegetale, come appunto i legumi. Gli animali hanno infatti bisogno di elevate quantità di acqua e cereali ed emettono metano che contribuisce ad aumentare le emissioni di gas serra. Non ci sono ormai più dubbi quindi sul fatto che prevedere un pasto a base di proteine vegetali sia uno dei modi migliori per ridurre l’impatto ambientale.

Quiz sulle abitudini relative al cibo

L’indicazione è di cercare di rispondere nel modo più sincero possibile perché è facilmente intuibile quale risposta crei una maggiore accettazione sociale, ma questo gioco può essere visto come un momento di riflessione per esplorare quali sono i nostri reali atteggiamenti verso il cibo!

1. Quando mangiamo in famiglia la televisione è

 
 

2. Quando mangiamo in famiglia

 
 

3. La preparazione del cibo

 
 
 

4. Quando i bambini rifiutano un particolare alimento

 
 
 

5. Quando sono nervoso/a, stressato/a, annoiato/a

 
 

6. Quando andiamo tutti insieme a fare la spesa

 
 

7. Il gusto dei bambini è

 
 

8. Quando mangio

 
 

9. Quando facciamo la spesa compriamo frutta e verdura

 
 

10. Quando gettiamo i resti del cibo che abbiamo consumato, ci rendiamo conto che

 
 
 

11. Nella nostra famiglia i racconti sulla preparazione del cibo e su come viene prodotto

 
 
 

12. Giocare a cucinare insieme ai bambini

 
 
 

Question 1 of 12