Giovedì a scuola sono tornate la Cuoca Pasticciona e la Cuoca Smemorata, pronte a combinare guai e delizie!
Questa volta, però, avevano bisogno dell’aiuto super dei bambini della sezione 2.
La Cuoca Smemorata, un po’ disorientata, si è persa, ma con un pizzico di magia e la famosissima Carota Magica, i bambini l’hanno fatta riapparire in un lampo! E come per incanto, sono comparsi anche grembiuli e una busta stracolma di ingredienti!
Grazie al Bustone della Spesa, i piccoli chef hanno scoperto la ricetta del giorno i fagioli con contorno di carote. E infatti c’erano: fagioli, acqua, olio, sale, aglio e salvia, con carote a profusione per un contorno goloso! E giù carote, perché la Cuoca Smemorata ha un debole per loro, proprio come tanti bambini!
Fortunatamente, i piccoli chef sono degli attenti guardiani e sono riusciti a proteggere la Carota Magica dalla Cuoca Smemorata, che non può resistere alla tentazione di mangiarla!
E a furia di grattugiuar carote, è successo che un bambino si sia grattugiato anche un ditino, ma il piccolo chef è stato molto coraggioso e non si è lasciato abbattere! Messo il cerottino, che si sa cura tutte le ferite, è tornato determinato a contribuire alla preparazione del piatto!
Dopo aver mescolato accuratamente tutti gli ingredienti, i fagioli sono stati portati in cucina, dove i cuochi Luca e Sandra avevano già acceso i fornelli e preparato la pentola.
Mentre i fagioli borbottavano, tutti fuori a ballare al ritmo del ballo del cuoco!
A pranzo, l’atmosfera era carica di curiosità: tutti i bambini volevano assaporare la nuova pietanza preparata con tanto amore. Alla fine, molti piatti erano completamente vuoti e molti hanno assaggiato almeno un boccone!
I fagioli che sono stati serviti a mensa è una ricetta molto semplice che prevede la cottura con aglio intero e salvia (che poi sono stati tolti), sale aggiunto a fine cottura e olio dio oliva a crudo.
Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta a base di legumi, che noi abbiamo chiamato ragù di lenticchie perchè si presta bene anche per condire la pasta o le lasagne.
Per questi usi vi consigliamo di non farlo restringere troppo e se necessario aggiungere più salsa di pomodoro.
E’ importante iniziare la giornata con una buona colazione semplice ma completa variando, volendo, le scelte nella settimana! Cerchiamo di non saltarla ma neanche di farla troppo leggera perché è necessario partire con la giusta carica di energia per affrontare la mattinata!
Lo spuntino di metà mattina è importante per non arrivare troppo affamati a pranzo e mantenere il giusto apporto di energia nell’arco della mattinata ma non deve essere neanche troppo abbondante in modo da non pregiudicare il pranzo. La frutta, ad esempio, va benissimo!
Il pranzo e la cena rappresentano i pasti principali della giornata pertanto è importante che siano completi e nutrienti in modo da garantire ai bambini il giusto fabbisogno di energia e nutrienti.
Si possono strutturare in due modi:
Piatto unico: primo piatto condito con legumi/carne/pesce/formaggio/uova + verdura + frutta e pane
Pasto completo: primo piatto condito con verdura o pomodoro + secondo piatto (legumi, pesce, carne, formaggio uova) + verdura + frutta e pane
Note:
E’ importante che la quota del cereale (pane/pasta ecc..) sia sempre presente magari variando la tipologia nell’arco della settimana.
Nella scelta delle fonti proteiche variare e alternare proteine vegetali e animali tra pranzo e cena e nell’arco della settimana è una buona abitudine!
La verdura è importante che sia presente e si può consumare a piacere, anche come condimento della pasta, oltre che come contorno! E’ importante ricordare che patate e legumi non sono verdura.
Terminare con la frutta è una buona abitudine, se gradita!
Anche lo spuntino di metà pomeriggio è importante per non arrivare troppo affamati a cena, soprattutto se si fa attività fisica. Si possono variare le scelte nell’arco della settimana in funzione della merenda scelta per la mattina e dell’eventuale attività fisica in funzione della propria fame ma è importante cercare di evitare merende troppo abbondanti e ripetute nell’arco del pomeriggio in modo da non pregiudicare la cena!
Nella scelta dei cibi preferire alimenti semplici limitando il consumo di prodotti confezionati, dolci e merendine come suggerito nelle proposte che seguono!
Come bevanda l’acqua è sempre la nostra preferita!
Lunedì
Yogurt con frutta fresca e cereali/granola
Martedì
Latte e cacao + pane con crema di nocciole
Mercoledì
Frullato (latte e frutta) + pane e pomodoro
Giovedì
Porridge con latte, fiocchi di avena/cereali e frutta
Venerdì
Yogurt con frutta fresca e cereali/granola
Sabato
Latte e cacao + pane con marmellata
Domenica
Cappuccino con orzo + dolce/pancakes
Frutta fresca (merenda a scuola)
(per il menù del pranzo da lun a ven è stata presa ad esempio una settimana del menù scolastico)
Lunedì
Penne al ragù vegetale + mozzarella + zucchine trifolate
Martedì
Bruschetta al pomodoro fresco e basilico + petto di pollo al limone + pisellini al tegame
Mercoledì
Gnocchi al pomodoro) + merluzzo al forno + insalata verde
Giovedì
Farfalline al prosciutto cotto, pisellini e parmigiano + verdure miste di stagione al forno (zucchine, carote e fagiolini)
Venerdì
Riso olio e parmigiano + omelette al forno + insalata di pomodori
Sabato
Farro freddo con pesto, pinoli e pomodorini + hummus di ceci + cruditè di verdura
Domenica
Tagliatelle al pomodoro + arrosto di tacchino con verdure e patate al forno
Frutta fresca per finire
Lunedì
Spiedini di frutta fresca
Martedì
Macedonia + Frutta secca
Mercoledì
Nana ice-cream con granella di nocciole
Giovedì
Frullato di frutta e latte
Venerdì
Gelato
Sabato
Pane e pomodoro
Domenica
Nana ice-cream
Lunedì
Panzanella con pomodoro, basilico e cetrioli + uovo sodo + insalata mista
Martedì
Riso/polenta al pomodoro + torta di ceci al forno + verdure al forno
Mercoledì
Riso basmati + Dhal di lenticchie rosse (o purè di lenticchie rosse) + fagiolini alle erbette
Giovedì
Orzotto alle zucchine e menta + pesce al forno con verdure miste
Venerdì
Pane e pomodoro + burger/polpette di legumi + ratatouille di verdure (zucchine, melanzane e peperoni)
Sabato
Pizza
Domenica
Pane tostato + fagioli all’uccelletto + bietola o spinaci saltati
Frutta fresca per finire
hummus di ceci, torta di ceci, burger e polpette di legumi, lenticchie e fagioli al pomodoro, cacciucco di ceci, dhal di lenticchie, ragù di lenticchie, purè di lenticchie rosse, fagioli al fiasco, insalatona con legumi