mani in pasta!

Laboratorio di cucina

Qualche giorno fa la Cuoca Pasticciona è tornata nella seconda sezione, questa volta in compagnia della nuova aiutante Debora.
Visto che Debora era appena arrivata, i bambini hanno dovuto spiegarle un bel po’ di cose perché lei non sapeva proprio niente!

E così tra una cuoca pasticciona e una che non sapeva niente, i bambini hanno dovuto fare davvero un sacco di lavoro!

Alcuni hanno raccontato a Debora che cosa si fa nel laboratorio Mani in Pasta, le hanno descritto le ricette che abbiamo fatto e pure quelle dello scorso anno!

Lo sformato di verdure è stata la ricetta che li aspettava.
E non è stata una sfida da poco trattandosi di una ricetta che prevedeva tanti passaggi.

Per prima cosa abbiamo pensato a rendere a cubetti patate e zucchini con un taglia patate a fiammifero. È servita davvero molta forza ma tutti sono riusciti a costo di ricorrere a muscoli e pugni. Poi abbiam tagliato le carote, pulito le cipolle e aggiunto i piselli.

Una volta pronto anche l’impasto di farina di ceci, abbiamo mescolato tutto, messo in una teglia e portato in forno.
Mentre il nostro pranzo era in cottura niente di più salutare di uno sgranchimento generale a ritmo di ballo del cuoco.

La Cuoca Pasticciona e Debora anche per oggi hanno avuto vita facile e il pranzo per tutta la scuola è stato salvato grazie a questi super aiutanti!

A mensa il piatto è stato servito con insalata verde e julienne di carote, alcuni hanno fatto dei piccoli pezzetti con la forchetta e altri lo hanno mangiato con le mani, comunque sia non è importante come…ma che sia finito nella pancia!

LE RICETTE

La ricetta del giorno è stato lo sformato di verdure provate a rifarle con i vostri bambini…anzi, con i vostri piccoli chef!
 
SFORMATO DI VERDURE 
INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

Farina di ceci

100 g

Verdura (cipolla, porri, carote, zucchine)

250 g

Patate

100 g

Piselli

50 g

Acqua

30 ml

Olio extravergine di oliva

30  ml

Sale

1 g

Pangrattato e/o farina di mais

Per ricoprire

Mescolare la farina con l’acqua e 1⁄2 cucchiaino di sale.
Tagliare le patate a dadini, i porri e le cipolle a fettine e grattugiare le zucchine e
le carote.

Scaldare un tegame dal fondo spesso, versare l’olio, unire, se sono utilizzati, i
porri o le cipolle, far cuocere, mescolando, un paio di minuti, aggiungere le
patate e i piselli, salare, unire poca acqua, coprire e cuocere 10-15 minuti o finché
le patate siano cotte.

Aggiungere le carote e le zucchine, far insaporire per un paio di minuti, regolare
il gusto.

Aggiungerle alla farina di ceci, mettere della carta da forno in una pirofila,
ungerla con poco olio e versare il composto.

Ricoprire abbondantemente con il pangrattato, alcuni giri di olio e infornare a 220° per 30 minuti.
Attendere 15-20 minuti prima di servire.

Oggi vogliamo condividere con voi anche la videoricetta qua sotto, un modo divertente e molto gustoso di preparare e mnmgiare le verdure con i vostri figli!

LA NOSTRA VIDEORICETTA "Chips di Verdure"

i pasti della giornata

E’ importante iniziare la giornata con una buona colazione semplice ma completa variando, volendo, le scelte nella settimana! Cerchiamo di non saltarla ma neanche di farla troppo leggera perché è necessario partire con la giusta carica di energia per affrontare la mattinata!

 

Lo spuntino di metà mattina è importante per non arrivare troppo affamati a pranzo e mantenere il giusto apporto di energia nell’arco della mattinata ma non deve essere neanche troppo abbondante in modo da non pregiudicare il pranzo. La frutta, ad esempio, va benissimo!

Il pranzo e la cena rappresentano i pasti principali della giornata pertanto è importante che siano completi e nutrienti in modo da garantire ai bambini il giusto fabbisogno di energia e nutrienti.

Si possono strutturare in due modi:

  1. Piatto unico: primo piatto condito con legumi/carne/pesce/formaggio/uova + verdura + frutta e pane

  2. Pasto completo: primo piatto condito con verdura o pomodoro + secondo piatto (legumi, pesce, carne, formaggio uova) + verdura + frutta e pane

Note:

📌 E’ importante che la quota del cereale (pane/pasta ecc..) sia sempre presente magari variando la tipologia nell’arco della settimana.

📌 Nella scelta delle fonti proteiche variare e alternare proteine vegetali e animali tra pranzo e cena e nell’arco della settimana è una buona abitudine!

📌 La verdura è importante che sia presente e si può consumare a piacere, anche come condimento della pasta, oltre che come contorno! E’ importante ricordare che patate e legumi non sono verdura.

📌 Terminare con la frutta è una buona abitudine, se gradita!

Anche lo spuntino di metà pomeriggio è importante per non arrivare troppo affamati a cena, soprattutto se si fa attività fisica. Si possono variare le scelte nell’arco della settimana in funzione della merenda scelta per la mattina e dell’eventuale attività fisica in funzione della propria fame ma è importante cercare di evitare merende troppo abbondanti e ripetute nell’arco del pomeriggio in modo da non pregiudicare la cena!

Nella scelta dei cibi preferire alimenti semplici limitando il consumo di prodotti confezionati, dolci e merendine come suggerito nelle proposte che seguono!

Come bevanda l’acqua è sempre la nostra preferita!

Esempio di piano alimentare settimanale

Cose da ricordare per la programmazione di un menù
  1. Seguire lo schema del piatto sano (come indicato nell’immagine che segue)
  2. Prevedere sempre una o più porzioni di verdure ai pasti principali
  3. Variare la scelta della fonte proteica come indicato ed evitare se possibile l’associazione di più fonti proteiche nello stesso pasto
  4. Variare se possibile anche la scelta del cereale (pasta, riso, farro, polenta ecc…)
  5. Aggiungere la frutta a fine pasto se gradita
  6. Aggiungere anche il pane se gradito
  7. Usare olio extravergine di oliva come condimento principale limitando il consumo di salse come maionese e similari
E ora vediamo l'esempio di un menù settimanale sano ed equilibrato

Lunedì
Yogurt con frutta fresca e cereali/granola

Martedì
Latte e cacao + pane con crema di nocciole

Mercoledì
Frullato (latte e frutta) + pane e pomodoro

Giovedì
Porridge con latte, fiocchi di avena/cereali e frutta

Venerdì
Yogurt con frutta fresca e cereali/granola

Sabato
Latte e cacao + pane con marmellata

Domenica
Cappuccino con orzo + dolce/pancakes

Frutta fresca (merenda a scuola)

(per il menù del pranzo da lun a ven è stata presa ad esempio una settimana del menù scolastico)

Lunedì
Penne al ragù vegetale + mozzarella + zucchine trifolate

Martedì
Bruschetta al pomodoro fresco e basilico + petto di pollo al limone + pisellini al tegame

Mercoledì
Gnocchi al pomodoro) + merluzzo al forno + insalata verde

Giovedì
Farfalline al prosciutto cotto, pisellini e parmigiano +  verdure miste di stagione al forno (zucchine, carote e fagiolini)

Venerdì
Riso olio e parmigiano + omelette al forno + insalata di pomodori

Sabato
Farro freddo con pesto, pinoli e pomodorini + hummus di ceci + cruditè di verdura

Domenica
Tagliatelle al pomodoro + arrosto di tacchino con verdure e patate al forno

Frutta fresca per finire

Lunedì
Spiedini di frutta fresca

Martedì
Macedonia + Frutta secca

Mercoledì
Nana ice-cream con granella di nocciole

Giovedì
Frullato di frutta e latte

Venerdì
Gelato

Sabato
Pane e pomodoro

Domenica
Nana ice-cream

Lunedì
Panzanella con pomodoro, basilico e cetrioli + uovo sodo + insalata mista

Martedì
Riso/polenta al pomodoro + torta di ceci al forno + verdure al forno

Mercoledì
Riso basmati + Dhal di lenticchie rosse (o purè di lenticchie rosse) + fagiolini alle erbette

Giovedì
Orzotto alle zucchine e menta +  pesce al forno con verdure miste

Venerdì
Pane e pomodoro + burger/polpette di legumi + ratatouille di verdure (zucchine, melanzane e peperoni)

Sabato
Pizza

Domenica
Pane tostato + fagioli all’uccelletto + bietola o spinaci saltati

Frutta fresca per finire


Idee per SECONDI PIATTI a base di legumi

hummus di ceci, torta di ceci, burger e polpette di legumi, lenticchie e fagioli al pomodoro, cacciucco di ceci, dhal di lenticchie, ragù di lenticchie, purè di lenticchie rosse, fagioli al fiasco, insalatona con legumi